Gran Galà dell’Opera - In ricordo di Maurizio Ferrari

Gran Galà dell’Opera - In ricordo di Maurizio Ferrari

Teatro Malibran - Venezia

Il 15 marzo il Teatro La Fenice di Venezia ha reso omaggio a Maurizio Ferrari in occasione del Gran Galà del/ 'Opera per il 40° anno di attività del Circolo della Lirica Padova.

Nel 2023 il Circolo della Lirica di Padova, per i festeggiamenti del quarantennale dalla costituzione, ha messo in cartellone una programmazione straordinaria, che prosegue nell'anno corrente, e culmina con l'evento più prestigioso promosso dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, il Gran Galà dell'Opera, con l'orchestra del Teatro La Fenice diretta da Nicola Simoni.

Il concerto è stato ospitato nel gioiello all'italiana, il Teatro Malibran, la seconda casa teatro veneziano. L'iniziativa è star sostenuta dalla Fondazione Ferrari e Salimbeni in ricordo di Maurizio Ferrari.

La passione per la musica lirica ha sempre avuto un posto importante nella vita dell'imprenditore diventando un forte stimolo di continua ricerca e partecipazione. Nonostante i molteplici impegni di lavoro, Maurizio Ferrari ha saputo "rincorrere" le opere che più amava in giro per il mondo e diventare un fine intenditore. Questa grande passione lo ha portato a voler costituire una Fondazione per la musica con l'obiettivo di offrire un sostegno economico, con borse di studio e altri progetti, per la formazione e la carriera di giovani cantanti affinché potessero continuare la loro preparazione artistica. Un destino amaro non gli ha dato l'opportunità di vedere realizzato il suo progetto ora divenuto realtà.

Il programma del Gran Galà, a lui dedicato, è stato incentrato sul repertorio romantico italiano e francese, da Bizet a Gounod, da Donizetti a Verdi, senza dimenticare un omaggio a Puccini on occasione dei 100 anni dalla sua scomparsa. Nel cast nomi prestigiosi del panorama lirico, artisti legati da amicizia con l'Associazione padovana, che hanno aderito con generosa partecipazione all'iniziativa, Desirèe Rancatore, Marina De Liso e Silvia Regazzo, Fabio Armiliato, Carlos Natale, Alex Martini e i giovani cantanti Melissa Purnell, Michele Giaquinto, Luigi Morassi e Yuri Guerra già allievi del progetto Accademia Lirica di Padova. Ha condotto la serata il Maestro Stefano Vizioli.

I festeggiamenti, aperti a marzo 2023 con l'allestimento dell'opera Dido and Aeneas di Purcell, in scena a Padova e al Teatro Comunale di Ferrara con un cast di giovani artisti guidati dal

mezzosoprano Marina da Liso e la regia di Giovanni Dispenza, sono proseguiti come da tradizione con la realizzazione di una lunga serie di concerti, conferenza, rappresentazioni semisceniche con giovani artisti e ospiti prestigiosi.

"Sono trascorsi quarant'anni e l'Associazione Circolo della Lirica di Padova - ha dichiarato la presidentessa dott.ssa Nicoletta Scalzotto, in carica dal 2012 - è più attiva che mai! Associazione vivace e dinamica nella sua presenza incisiva in Padova con un ruolo pregnante nel contesto lirico cittadino". Varie attività culturali e sociali si sono succedute nel corso degli anni, con eventi di successo e di spessore artistico sempre in crescita, dimostrando, soprattutto in questi ultimi dieci anni, una continua vitalità e, in primis, uno sguardo privilegiato verso i giovani artisti, anche con la creazione nel 2011 dell'Accademia Lirica di Padova che promuove Mastercalss sotto la guida di prestigiosi docenti di canto e registi di successo, Alessandra Althoff, Fernando Cordeiro Opa, Stefano Vizioli, Pablo Maritano, Marina De Liso, Giovanni Dispenza e la direzione artistica di Nicola Simoni.

Galleria